Carote speziate

Le carote sono un ortaggio molto versatile che ritroviamo in tante preparazioni, perfino in quelle dolci. Sono ottime anche per accompagnare secondi saporiti di carne o pesce; così oggi le proponiamo con una nota in più di sapore per rendere questo piatto insolito e gustoso.
Le carote speziate sono infatti un contorno leggero e ricco di aromi. Si parte dalla scelta dell’ingrediente principale, ovvero carote baby tenere e fresche meglio se da agricoltura biologica in modo che abbiano un sapore intenso e genuino. Le carote vengono poi cotte a vapore creato dall’acqua aromatizzata con foglie di alloro, cardamomo, ginepro, pepe, cannella e chiodi di garofano. Un vero trionfo di spezie per una pietanza semplice e profumata!

Accompagnate i vostri secondi di carne o pesce con affianco le carote speziate, per un pasto gustoso e nutriente!

  1. Per preparare le carote speziate, iniziate lavando accuratamente le carote baby ad una ad una sotto acqua corrente. Poi ponetele su un tagliere e spuntatele con un coltellino eliminando il gambo verde. Prendete la vaporiera e riempitela di acqua per metà (se non l’avete potete utilizzare una pentola capiente e uno scolapasta in alluminio), fate scaldare l’acqua a fuoco medio e intanto versate le foglie di alloro.
  2. Poi aggiungete i grani di pepe, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e i semi di cardamomo.
  3. Ad ultimo aggiungete anche il bastoncino di cannella. Quando l’acqua inizierà a fremere, ponete sopra il cestello della vaporiera. Quando il cestello sarà ben caldo, versateci le carote. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
  4. Quando le carote baby saranno cotte, trasferitele su un piatto da portata. Salate e pepate a vostro gusto. Infine versate un filo d’olio e se gradite potete condire le vostre carote baby con una grattugiata di noce moscata e della cannella in polvere!

Carote di sfoglia ripiene

Le carote di sfoglia ripiene sono dei simpatici e originali antipasti: delle finte carotine di croccante pasta sfoglia ripiene di una gustosa crema al tonno.

Preparare le carote di sfoglia ripiene è semplice e divertente: basteranno della pasta sfoglia già pronta, poco gocce di colorante alimentare e dei coni di alluminio (quelli per realizzare i cannoncini). Riempite le carote di sfoglia con la farcitura che preferite (insalata russa, crema al tonno o al prosciutto etc.) e terminate realizzando le foglie della carota con del prezzemolo o dell’aneto.

  1. Per preparare le carote di sfoglia iniziate stendendo il rotolo di pasta sfoglia e ricavandone con una rotella tagliapasta delle strisce di circa 3 cm di larghezza. Spennellate quindi la superficie delle strisce di pasta sfoglia con dell’uovo sbattuto (3) e arrotolatele su loro stesse per il lungo (3).
  2. Munitevi di 8 coni di alluminio (quelli per fare i cannoncini) e imburrateli leggermente. Iniziando dalla punta avvolgete i rotolini di pasta sfoglia lungo il cono di alluminio (4) facendo attenzione a fare accavallare leggermente l’impasto ad ogni giro; ponete i coni così ottenuti su di un foglio di carta da forno.
    In un ciotolino mettete un mestolo di acqua tiepida, aggiungete alcune gocce di colorante giallo e una punta di colorante rosso, di modo da ottenere un colore arancione intenso. Spennellate tutta la superficie dei coni di sfoglia con il colore arancione (5), poi infornate a 200°C (forno statico) per 10 minuti (6).
  3. Sfornate i coni arancioni e quandi si saranno raffreddati estreteli delicatamente dal cono di alluminio (7), facendo molta attenzione a non romperli.
    Realizzate il ripieno per le carote di sfoglia: in un mixer ponete il tonno sgocciolato, il formaggio fresco, i capperi (8), il prezzemolo tritato (9), sale e pepe
  4. e tritate tutto ottenendo una cremina (10). Noi abbiamo realizzato un ripieno al tonno, ma naturalmente potete sbizzarrirvi con gli ingredienti che più vi piacciono (olive, prosciutto, etc.).
    Riempite i coni arancioni con il ripieno al tonno (11) (aiutandovi se possibile con una sac à poche).Terminate con un ciuffo di prezzemolo che riprodurrà le foglie della carota (12)!

Panzerotti dolci alle carote

Preparazione:

  1. Raschiare le carote,lavate e affettatele.
  2. Lavate l'arancia poi grattugiate la scorza e ricavate il succo.
  3. Tritate le noci.
  4. In una casseruola piccola riunite le carote,lo zucchero,la marmellata,la scorza e il succo di arancia,mezzo bicchiere di acqua,un pizzico di sale e cuocere a fuoco basso x circa 20-30 minuti fino a quando il composto sarà morbido e asciutto.
  5. Passatelo al passaverdura con il disco a fori medi,mescolatevi le noci e lasciate raffreddare.
  6. Accendete il forno a 200 gradi.
  7. Ricoprite la placa con carta da forno.Stendete la pasta sfoglia allo spessore di 5 mm circa e ritagliatevi dei quadretti di 20 cm,circa di lato.Mettete al centro di ciascuno un poco di composto di carote raffreddato,inumidite i bordi della pasta con acqua fredda e rimpiegatela formando dei triangoli e facendo aderire i due strati.
  8. Alineate i panzerotti dolci sulla placca e cuocete nel forno preriscaldato x 15 minuti circa a 200 gradi C.Fatteli raffreddare prima di servire e spolverare un po di zucchero a velo a piacere.

Ingredienti:

  • 300 gr di pasta sfoglia(fatta in casa o comprata)
  • Per la farcitura: 300 gr di carote, 100 gr marmellata di albicocche, 50 gr di noci sgusciate, 50 gr zucchero di canna, 1/2 arancia biologica, un pizzico di sale.

Pasticcini all’anice e carote

  1. Lessate le patate x circa 30-40 minuti insieme alle carote.
  2. Scollatele,pelatele e schiacciate tutto col schiacciapatate.
  3. Fattele raffreddare,poi unite il latte intiepidito con 15 gr di lievito fresco sbriciolato,lo zucchero,il burro,le uova la farina,i semi d'anice e lavorare la pasta sulla spianatoia infarinata.
  4. All'occorenza aggiungete altra farina fino ad ottenere un impasto morbido,elastico,liscio.
  5. Coprite l'impasto e fattelo lievitare x circa 2 ore o fino a quando avrà raddoppiato il volume.
  6. Imburrate e infarinate i stampini,riempiteli fino,a 3/4 di altezza con la pasta,alienateli sulla placa e copriteli con un canovaccio e lasciate riposare x altri 45 minuti.
  7. Spennellate i pasticcini con l'uovo battuto col latte e cuoceteli nel forno preriscaldato a 190 gradi C x circa 20 minuti.